Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Continuity and Rupture in Central European Art and Architecture, 1918-1939

Obiettivo

When new political elites and social structures emerge out of a historical rupture, how are art and architecture affected? In 1918 the political map of central Europe was redrawn as a result of the collapse of Austria-Hungary, marking a new era for the region. Through comparative analysis of the visual arts in 3 states built on the ruins of the Habsburg Empire (Austria, Hungary and [former] Czechoslovakia), this project examines how such political discontinuity affected art and architecture between 1918 and 1939. The project is organised into 4 themes, each resulting in a monograph:

1. Vernacular modernisms, nostalgia and the avant-garde
2. Presenting the state: world fairs and exhibitionary cultures
3. Piety, reaction and renewal
4. Contested histories: monuments, memory and representations of the historical past

It is the first systematic and comprehensive trans-national study of this type, based on the claim that the successor states to Austria-Hungary belonged to a common cultural space informed by the shared memory of the long years of Habsburg society and culture. The project focuses on the contradictory ways that visual arts of artists and architects in central Europe adapted to and tried to shape new socio-political circumstances in the light of the past. The project thus examines the long shadow of the Habsburg Empire over the art and culture of the twentieth century.

The project also considers the impact of the political and ideological imperatives of the three successor states on the visual arts; how did governments treat the past? Did they encourage a sense of historical caesura or look to the past for legitimation? How did artists and architects respond to such new impulses? In answering these questions the project analyses the conflicts between avant-gardes and more conservative artistic movements; the role of the visual arts in interwar memory politics; the place of art in the nexus of religion, national and state identity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

Masarykova univerzita
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 253 013,29
Indirizzo
Zerotinovo namesti 9
601 77 Brno
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Jihovýchod Jihomoravský kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 253 013,29

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0