Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Discovering microbiome-based disease risk factors

Obiettivo

Identifying risk factors for diseases that can be prevented or delayed by early intervention is of major importance, and numerous genetic, lifestyle, anthropometric and clinical risk factors were found for many different diseases. Another source of potentially pertinent disease risk factors is the human microbiome - the collective genome of trillions of bacteria, viruses, fungi, and parasites that reside in the human gut. However, very few microbiome disease markers were found to date.

Here, we aim to develop risk prediction tools based on the human microbiome that predict the likelihood of an individual to develop a particular condition or disease within 5-10 years. We will use a cohort of >2200 individuals that my group previously assembled, for whom we have clinical profiles, gut microbiome data, and banked blood and stool samples. We will invite people 5-10 years after their initial recruitment time, profile disease status and blood markers, and develop algorithms for predicting 5-10 year onset of Type 2 diabetes, cardiovascular disease, and obesity, using microbiome data from recruitment time.

To increase the likelihood of finding microbiome markers predictive of disease onset, we will develop novel experimental and computational methods for in-depth characterization of microbial gene function, the metabolites produced by the microbiome, the underexplored fungal microbiome members, and the interactions between the gut microbiota and the host adaptive immune system. We will then apply these methods to >2200 banked samples from cohort recruitment time and use the resulting data in devising our microbiome-based risk prediction tools. In themselves, these novel assays and their application to >2200 samples should greatly advance the microbiome field.

If successful, our proposal will identify new disease risk factors and risk prediction tools based on the microbiome, paving the way towards using the microbiome in early disease detection and prevention.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0