Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photometabolic Self-Replication

Obiettivo

This research project aims to address one of the Grand Challenges in contemporary science: the de-novo synthesis of life. More specifically we aim to achieve, for the first time, (i) development of replicators that feature a primitive photometabolism, and (ii) Darwinian evolution of such fully synthetic molecules. These ambitious aims are firmly grounded on the unique expertise of the host lab (self-replicating molecules) combined with the strong expertise of the ER (self-assembly and photochemistry). This combination will enable the adaptive integration of a photoactive co-factor (e.g. a porphyrin) with replicator fibers which will activate photocatalytic production of singlet oxygen. This singlet oxygen promotes the oxidation of thiol building blocks into “food” (i.e. small disulfide macrocycles) which the replicator can utilize to make copies of itself. In the final phase of the project we will operate the photometabolic self-replicating system under far-from-equilibrium conditions in an open flow system in which replication competes with physical removal (“death”). This regime should allow for Darwinian evolution, provided that replicator mutation is facilitated by providing different building blocks. In order to survive, replicators need to replicate faster than they are being destroyed. Therefore, selection should favour the replicator with the highest catalytic efficiency. Overall, the designed systems will exhibit all aspects of Darwinian evolution: replication, mutation and selection. While evolution in biology requires long periods of time, herein we aim, for the first time, to realize evolution in a fully synthetic system within a short timeframe, and obtain photometabolic replicators with activities that have been improved through Darwinian evolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0