Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Ars Nova: Multilingual Poetry and Polyphonic Song in the Late Middle Ages

CORDIS fornisce collegamenti ai risultati finali pubblici e alle pubblicazioni dei progetti ORIZZONTE.

I link ai risultati e alle pubblicazioni dei progetti del 7° PQ, così come i link ad alcuni tipi di risultati specifici come dataset e software, sono recuperati dinamicamente da .OpenAIRE .

Pubblicazioni

Alcune osservazioni sui testi intonati da Solage, in Medioevo romanzo (si apre in una nuova finestra)

Autori: Vittoria Brancato
Pubblicato in: Medioevo romanzo, Numero 46, 2022, Pagina/e 241-264, ISSN 0390-0711
Editore: Gaetano Macchiaroli Editore
DOI: 10.5281/zenodo.7503085

Editing Trecento: alcune riflessioni sull’analisi delle varianti musicali, (si apre in una nuova finestra)

Autori: Antonio Calvia
Pubblicato in: Philomusica on-line, Numero 20, 2021, Pagina/e 33-65, ISSN 1826-9001
Editore: University of Pavia Press
DOI: 10.5281/zenodo.8108960

Ancora su Ars Nova e Stilnovo (a più di cinquant’anni dalle osservazioni di Nino Pirrotta) (si apre in una nuova finestra)

Autori: Michele Epifani
Pubblicato in: Philomusica-online, Numero 22 2023, 2023, Pagina/e 149-168, ISSN 1826-9001
Editore: Pavia University Press
DOI: 10.13132/1826-9001/22.2261

Towards an assessment of the history of the manuscript transmission of the musical repertoire of the Italian Trecento: some methodological problems

Autori: Giacomo Ferraris
Pubblicato in: Textus et musica, Numero 7 2023, 2023, ISSN 2740-6563
Editore: Université de Poitiers

Alcune osservazioni a partire dall’edizione critica del corpus di Andrea dei Servi

Autori: Luca Gatti
Pubblicato in: Textus et musica, Numero 2024, 2024, ISSN 2740-6563
Editore: Università de Poitiers

Il progetto European Ars Nova e i testi poetici in volgare. Caratteristiche della tradizione e soluzioni editoriali (si apre in una nuova finestra)

Autori: Davide Checchi
Pubblicato in: Carte Romanze. Rivista di Filologia e Linguistica Romanze dalle Origini al Rinascimento, Numero 12, 2024, Pagina/e 443-474, ISSN 2282-7447
Editore: Ledizioni
DOI: 10.54103/2282-7447/25701

An analytical approach to tonal space organization in Gherardello’s madrigals

Autori: Carlos C. Iafelice
Pubblicato in: Musurgia - Analyse et Pratique Musicales, Numero 2024, 2024, ISSN 1257-7537
Editore: Editions ESKA

Ambiguità e dissimulazione nella canzone «Mai non vo’ più cantar com’io soleva» di Petrarca (Rvf 105)

Autori: Maria Sofia Lannutti
Pubblicato in: Medioevo romanzo, Numero 47 2024, 2024, ISSN 0390-0711
Editore: Gaetano Macchiaroli Editore

Poesia per musica? I generi della polifonia nel repertorio lirico romanzo (si apre in una nuova finestra)

Autori: Maria Sofia Lannutti
Pubblicato in: Critica del Testo, Numero 27 2024, 2024, Pagina/e 1-12, ISSN 1127-1140
Editore: Viella
DOI: 10.5281/zenodo.14915922

Virelais, rondeaux e un Credo: cinque composizioni polifoniche inedite in un frammento di codice della Biblioteca Universitaria di Pavia (si apre in una nuova finestra)

Autori: Antonio Calvia, Federico Saviotti
Pubblicato in: Textus & Musica, 2022, ISSN 2740-6563
Editore: Université de Poitiers
DOI: 10.5281/zenodo.8109160

Petrarca e la musica, tra Francia e Italia (si apre in una nuova finestra)

Autori: Maria Sofia Lannutti
Pubblicato in: Chronique italienne, Numero 42, 2022, Pagina/e 67-88, ISSN 1634-0272
Editore: Université de la Sorbonne Nouvelle
DOI: 10.5281/zenodo.6815519

La ricezione di Dante a Firenze nella polifonia profana del secondo Trecento (si apre in una nuova finestra)

Autori: Antonio Calvia
Pubblicato in: Philomusica-online, Numero 22 2023, 2023, Pagina/e 170-192, ISSN 1826-9001
Editore: Pavia University Press
DOI: 10.13132/1826-9001/22.2262

«Volez oïr (la) muse Muset»: a proposito di un recente lavoro sulla metrica dei trovieri

Autori: Luca Gatti
Pubblicato in: Textus et musica, Numero 7 2023, 2023, ISSN 2740-6563
Editore: Université de Poitiers

Combining Romance Philology and Musicology through a New Interdisciplinary Approach: The ERC Advanced Grant Project ArsNova (si apre in una nuova finestra)

Autori: Maria Sofia Lannutti
Pubblicato in: Medioevo romanzo, Numero 44, 2020, Pagina/e 145-171, ISSN 1724-1707
Editore: Salerno
DOI: 10.5281/zenodo.4134478

Nuove tracce arsnovistiche dal Fondo Datini: la più antica testimonianza databile dell’opera di Francesco degli Organi (Landini) (si apre in una nuova finestra)

Autori: Antonio Calvia
Pubblicato in: Textus & Musica, Numero 2, 2020, ISSN 2740-6563
Editore: Université de Poitiers
DOI: 10.5281/zenodo.4943555

«Orpheus alter». La riformulazione del mito di Orfeo nel Canzoniere di Petrarca (si apre in una nuova finestra)

Autori: Maria Sofia Lannutti
Pubblicato in: Giornale storico della letteratura italiana, Numero 141 2024, 2024, Pagina/e 161-201, ISSN 0017-0496
Editore: Casa Editrice Loescher
DOI: 10.5281/zenodo.13234630

Osservazioni sull’organizzazione dello spazio sonoro due-trecentesco (si apre in una nuova finestra)

Autori: Daniele Sabaino
Pubblicato in: Philomusica-online, Numero 22 2023, 2023, Pagina/e 193-220, ISSN 1826-9001
Editore: Pavia University Press
DOI: 10.13132/1826-9001/22.2263

The San Fedele-Belgioioso Codex: A New Source of Secular and Liturgical Polyphony (the Pavia Fragment) (si apre in una nuova finestra)

Autori: Antonio Calvia, Federico Saviotti
Pubblicato in: Studi musicali, Numero 14 2023, 2023, Pagina/e 51-179, ISSN 0391-7789
Editore: Accademia Nazionale di Santa Cecilia
DOI: 10.5281/zenodo.8425491

L’edizione dei testi intonati dell’Ars Nova: alcune questioni di metodo (si apre in una nuova finestra)

Autori: Antonio Calvia, Davide Checchi
Pubblicato in: Cultura neolatina, Numero 80, 2020, Pagina/e 245-281, ISSN 0391-5654
Editore: Mucchi Editore
DOI: 10.5281/zenodo.4696082

Madrigali pluristrofici nel repertorio dell'Ars Nova italiana (si apre in una nuova finestra)

Autori: Maria Sofia Lannutti
Pubblicato in: DILEF. Rivista digitale del Dipartimento di Lettere e Filosofia, Numero 3 2023, 2023, Pagina/e 134-171, ISSN 2785-7980
Editore: Florence University Press
DOI: 10.35948/dilef/2024.4329

L'Inferno di Dante e le cacce trecentesche (si apre in una nuova finestra)

Autori: Michele Epifani
Pubblicato in: Dantismi. L'eredità di Dante tra parole e musica, 2023, Pagina/e 237-235, ISBN 979-12-5496-001-1
Editore: Franco Cesati
DOI: 10.5281/zenodo.7706264

Osservazioni sulla presenza di Dante nel repertorio poetico-musicale del Trecento italiano (si apre in una nuova finestra)

Autori: Michele Epifani
Pubblicato in: Lectio in musica Dantis. Dante e la musica del suo tempo. Musicologia e filologia a confronto, Numero 2023, 2023, Pagina/e 111-132, ISBN 978-88-88627-53-3
Editore: IBIMUS-ETS
DOI: 10.5281/zenodo.11097681

Tratti di deliberato arcaismo nella composizione musicale del madrigale trecentesco (si apre in una nuova finestra)

Autori: Giacomo Ferraris
Pubblicato in: Lectio in musica dantis Dante e la musica del suo tempo Filologia e Musicologia a confronto, 2023, Pagina/e 133-154, ISBN 978-88-88627-53-3
Editore: IBIMUS-ETS
DOI: 10.5281/zenodo.14381973

Nel cielo di Venere. Quale amore nella poesia dell'Ars Nova? (si apre in una nuova finestra)

Autori: Maria Sofia Lannutti
Pubblicato in: Dantismi. L'eredità di Dante tra parole e musica, 2023, Pagina/e 195-213, ISBN 979-12-5496-001-1
Editore: Franco Cesati
DOI: 10.5281/zenodo.7705990

Musica (si apre in una nuova finestra)

Autori: Maria Sofia Lannutti
Pubblicato in: La lirica italiana. Un lessico fondamentale (secoli XIII-XIV), 2021, Pagina/e 201-211, ISBN 978-88-290-1124-7
Editore: Carocci
DOI: 10.5281/zenodo.5734984

Per l'interpretazione politica della canzone montanina di Dante (si apre in una nuova finestra)

Autori: Maria Sofia Lannutti
Pubblicato in: La Filologia romanza e Dante, 2023, Pagina/e 45-64, ISBN 9788849877397
Editore: Rubbettino
DOI: 10.5281/zenodo.8020769

Da Casella a Checolino. Poesia e musica tra Duecento e Trecento a Firenze e Bologna (si apre in una nuova finestra)

Autori: Maria Sofia Lannutti
Pubblicato in: La linea Bologna-Firenze. Cultura letteraria, saperi e scambi culturali nell'Italia del Due e Trecento, Numero 2024, 2024, Pagina/e 149-161, ISBN 978-88-9350-138-5
Editore: Longo
DOI: 10.5281/zenodo.11401283

Appunti sulla Commedia nella polifonia fiorentina del Trecento (si apre in una nuova finestra)

Autori: Antonio Calvia, Davide Checchi
Pubblicato in: Dantismi. L'eredità di Dante tra parole e musica, 2023, Pagina/e 215-235, ISBN 979-12-5496-001-1
Editore: Franco Cesati
DOI: 10.5281/zenodo.7743868

Per una preistoria dell'Ars Nova italiana: Dante e la poesia intonata (si apre in una nuova finestra)

Autori: Maria Sofia Lannutti
Pubblicato in: "Filologia e interdisciplinarità. Atti del II convegno della Società italiana di Filogia romanza ""La filologia romanza e i saperi umanisitici"" Roma, 3-6 ottobre 2018", 2021, Pagina/e 143-156, ISBN 9788878062313
Editore: Il Bagatto
DOI: 10.5281/zenodo.5812682

Dantismi. L'eredità di Dante tra parole e musica: II, La musica del Trecento e Dante (si apre in una nuova finestra)

Autori: Giovanni Battista Boccardo, Davide Checchi, Mirko Volpi
Pubblicato in: 2023, ISBN 979-12-5496-001-1
Editore: Franco Cesati
DOI: 10.5281/zenodo.7773571

I testi in francese nelle antologie dell’Ars Nova: primo approccio complessivo (si apre in una nuova finestra)

Autori: Maria Sofia Lannutti
Pubblicato in: Innovazione linguistica e storia della tradizione. Casi di studio romanzi medievali, 2020, Pagina/e 197-223, ISBN 9788857567525
Editore: Mimesis
DOI: 10.5281/zenodo.4554230

«Cantar sottile»: ancora sulla «vesta» di ‘Per una ghirlandetta’ (si apre in una nuova finestra)

Autori: Maria Sofia Lannutti
Pubblicato in: Sulle tracce del Dante minore. Prospettive di ricerca per lo studio delle fonti dantesche. II, 2019, Pagina/e 45-64, ISBN 978-88-6642-330-0
Editore: Sestante Edizioni
DOI: 10.5281/zenodo.3751817

Ama chi t'ama. Petrarca interprete di Guittone (si apre in una nuova finestra)

Autori: Maria Sofia Lannutti
Pubblicato in: Guittone morale. Tradizione e interpretazione, Numero 1, 2019, Pagina/e 327-356, ISBN 978-88-8450-919-2
Editore: SISMEL-Edizioni del Galluzzo
DOI: 10.5281/zenodo.3751801

Iacopone e la musica (si apre in una nuova finestra)

Autori: Maria Sofia Lannutti
Pubblicato in: «Fugo la croce che me devura». Studi critici sulla vita e l'opera di Iacopone da Todi, Numero 1, 2020, Pagina/e 255-275, ISBN 978-88-6809-306-8
Editore: Centro di Studi sull'Alto Medioevo
DOI: 10.5281/zenodo.3973150

La fortuna del Dante lirico nell'Ars Nova italiana. (si apre in una nuova finestra)

Autori: Vittoria Brancato
Pubblicato in: Dantismi. L'eredità di Dante tra parole e musica, 2023, Pagina/e 257-276, ISBN 979-12-5496-001-1
Editore: Franco Cesati
DOI: 10.5281/zenodo.7706390

Tradizione e innovazione nel pensiero musicale di Dante (si apre in una nuova finestra)

Autori: Maria Sofia Lannutti
Pubblicato in: La biblioteca di Dante, 2022, Pagina/e 743-761, ISBN 978-88-218-1227-9
Editore: Accademia dei Lincei
DOI: 10.5281/zenodo.7323820

Su Cantica, canzone e canto, e sulla funzione narrativa della terza rima (si apre in una nuova finestra)

Autori: Maria Sofia Lannutti
Pubblicato in: Il verso della Commedia: la terzina di Dante, Numero 2024, 2024, Pagina/e 27-44, ISBN 9788893665216
Editore: Le Lettere
DOI: 10.5281/zenodo.14899227

Tools and Perspectives for a Digital Critical Edition of Fourteenth-Century Polyphonic Music (si apre in una nuova finestra)

Autori: Chiara Martignano, Antonio Calvia, Michele Epifani
Pubblicato in: Music Encoding Conference Proceedings 2021, 2022, Pagina/e 65-74, ISBN 978-84-1302-173-7
Editore: Universidad de Alicante
DOI: 10.17613/mnk2-yd48

La caccia nell'Ars Nova italiana. Edizione critica commentata dei testi e delle intonazioni (si apre in una nuova finestra)

Autori: Michele Epifani
Pubblicato in: La tradizione musicale. Studi e testi, Numero 1, 2019, ISBN 978-88-8450-892-8
Editore: SISMEL-Edizioni del Galluzzo
DOI: 10.5281/zenodo.3941519

The End of the Ars Nova in Italy: The San Lorenzo Palimpsest and Related Repertories (si apre in una nuova finestra)

Autori: Antonio Calvia, Stefano Campagnolo, Andreas Janke, Maria Sofia Lannutti, John Nádas
Pubblicato in: La tradizione musicale. Studi e testi, Numero 2020, 2020, ISBN 978-88-9290-046-2
Editore: SISMEL-Edizioni del Galluzzo
DOI: 10.5281/zenodo.4408890

Polyphonic Voices: Poetic and Musical Dialogues in the European Ars Nova (si apre in una nuova finestra)

Autori: Anna Alberni, Antonio Calvia, Maria Sofia Lannutti
Pubblicato in: La tradizione musicale. Studi e testi, 2021, ISBN 978-88-9290-147-6
Editore: Edizioni del Galluzzo
DOI: 10.36167/tm22pdf

È in corso la ricerca di dati su OpenAIRE...

Si è verificato un errore durante la ricerca dei dati su OpenAIRE

Nessun risultato disponibile

Il mio fascicolo 0 0