Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Ars Nova: Multilingual Poetry and Polyphonic Song in the Late Middle Ages

Obiettivo

Dante Alighieri at the dawn of the 1300s, as well as Eustache Deschamps almost a century later, conceived poetry as music in itself. But what happens with poetry when it is involved in the complex architecture of polyphony? The aim of this project is to study for the first time the corpus of 14th- and early 15th-century poetry set to music by Ars Nova polyphonists (more than 1200 texts). This repertoire gathers different poetic and musical traditions, as shown by the multilingual anthologies copied during the last years of the Schism. The choice of this corpus is motivated by two primary goals: a) to offer a new interpretation of its meaning and function in the cultural and historical context, one that may be then applied to the rest of coeval European lyric poetry; b) to overcome current disciplinary divisions in order to generate a new methodological balance between the project’s two main fields of interest (Comparative Literature / Musicology). Most Ars Nova polyphonists were directly associated with religious institutions. In many texts, the language of courtly love expresses the values of caritas, the theological virtue that guides wise rulers and leads them to desire the common good. Thus, the poetic figure of the lover becomes a metaphor for the political man, and love poetry can be used as a device for diplomacy, as well as for personal and institutional propaganda. From this unprecedented point of view, the project will develop three research lines in response to the following questions: 1) How is the relationship between poetry and music, and how is the dialogue between the different poetic and musical traditions viewed in relation to each context of production? 2) To what extent does Ars Nova poetry take part in the ‘soft power’ strategies exercised by the entire European political class of the time? 3) Is there a connection between the multilingualism of the manuscript tradition and the perception of the Ars Nova as a European, intercultural repertoire?

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 255 875,00
Indirizzo
Piazza San Marco 4
50121 Florence
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 255 875,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0