Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ADVANCED NANOMEMBRANES FOR EXACT POLYMER PRODUCTION

Obiettivo

The production of synthetic polymers with precisely defined monomer sequences – exact polymers, which I call “exactymers” – is highly challenging. Iterative synthesis, in which specific monomers are added one-at-a-time to the end of a growing polymer chain, affords exquisite control over the final sequence, but requires accurate purification of the growing polymer with each and every cycle. EXACTYMER will create new super-stable, ultra-selective nanomembranes, with high permeances, enabling rapid, repeated purifications, which will transform exactymer fabrication. Multiple growing polymer chains will be attached to a central hub molecule to create a macromolecular homostar with enhanced molecular size, promoting accurate separation of the growing exactymer from reaction debris via nanomembrane processing. Automation and engineering will enable rapid, accurate and precise cycles of exactymer chain growth. EXACTYMER objectives will be achieved through curiosity-driven research into (1) the creation of nanomembranes with exquisite molecular selectivity between growing homostars and monomer plus reaction debris; (2) advancing the chemistry of iterative synthesis by creating strategies for step-wise growth of polyethers, polysiloxanes, and polyesters, and side chain functionalised monomers of these species; (3) combining iterative chemistry and nanomembranes together in an automated homostar nanofiltration platform, and; (4) exploring the use of exactymers in healthcare, nanotechnology and information storage. EXACTYMER will undertake pioneering research at the boundaries of membrane technology, polymer synthesis, process engineering and nanotechnology. The most profound anticipated outcome is a new capability to produce synthetic polymers, over 20 monomers in length, with exactly defined monomer sequences to an unprecedented accuracy, at multi-gram scale. New scientific insights will derive from the properties and performances of these newly accessible molecules.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 642 244,35
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 642 244,35

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0