Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards a ton-scale Ge-76 observatory for neutrinoless double beta decay

Obiettivo

The observation that matter dominates over anti-matter in the Universe is one of the most critical open questions in physics. A natural explanation of this asymmetry postulates neutrinos as their own anti-particles, usually referred to as Majorana particles. The only practical way to establish the Majorana character of neutrinos is the experimental search for neutrinoless double-beta decay (NDBD). This decay violates lepton-number conservation and would establish new physics beyond the Standard Model of particle physics. The Germanium eXploration (GemX) project will focus on cutting-edge research towards a ton-scale NDBD decay experiment based on germanium detectors enriched in 76Ge, and thereby sustain a European leadership also in the next-generation worldwide experimental competition. With its superior energy resolution and lowest background, a one-ton 76Ge experiment has potentially the highest sensitivity for discovering NDBD decay amongst the next-generation experiments. A discovery would be groundbreaking in the fields of particle physics, astrophysics and cosmology. The goal of GemX is to develop and evaluate novel HPGe detectors enriched in 76Ge, test their performance in LEGEND-200 and inform the design decisions of the future flagship 1000-kg experiment LEGEND-1000, which the PI leads as elected European spokesperson. GemX will (1) investigate new Ge detector designs with increased mass and improved pulse shape discrimination to enhance background reduction; (2) develop a crystal growth process from germanium material enriched in 76Ge for large high-purity Ge crystals with suitable net-impurity concentrations in Europe; (3) develop the production of large Ge detectors enriched in 76Ge with minimal activation by cosmic radiation and with full control of surface contaminations from alpha contaminations; (4) deploy, test and operate the novel detectors in the TUM underground liquid argon test stand and in LEGEND-200 at the LNGS, Italy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 355 460,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 355 460,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0