Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel insights into the sensing of salt stress in plants: understanding the relationship between salt stress response and cytosolic pH changes.

Obiettivo

The Salt Overly Sensitive (SOS) pathway is one of the main regulatory systems responsible for Na homeostasis in plants. The SOS pathway is activated by salt stress and comprises three core components: SOS1, SOS2 and SOS3. SOS3 is a calcium (Ca) sensor that perceives the increase of intracellular Ca triggered by salt stress and recruits SOS2, a Ser/Thr protein kinase, to the PM. The complex activates protein SOS1 by phosphorylation, a PM-localized Na/H antiporter that prevents the accumulation of Na to toxic levels and regulates Na partition between roots and shoots. Cytosolic free Ca is a common second messenger in the signalling of a variety of abiotic stresses. The wide range of Ca-activated responses lead us to posit the existence of additional mechanisms relaying input signals that, together with this Ca signature, would initiate the specific response for a particular stress. The hypothesis of my proposal is that the increase in intracellular Na concentration provokes the alkalinisation of the intracellular pH, what would be sensed by SOS3. SOS3 would work as pH and Ca sensor, which would integrate this pH shift and the Ca signature to activate SOS pathway.

To support the hypothesis of cytosolic alkalinisation as a salt stress signal and SOS3 as a Ca and pH sensor, two experimental criteria must be meet: (1) salinity should induce an alkaline pH shift in plant cells, and (2) structural determinants of pH-sensing should be demonstrated in SOS3. To achieve my goal: (1) I will use a system, improved by Prof. Schumacher’s group, which allows the visualisation of pH changes in selected subcellular localisations through fluorescence ratio imaging experiments; and (2) I will use the technics learned and used duiring my postdoct stage to study whether SOS3 interactions and/or activity are pH dependent.

This research will provide a new paradigm of how sodicity is sensed by plant cells.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RUPRECHT-KARLS-UNIVERSITAET HEIDELBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Indirizzo
SEMINARSTRASSE 2
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0