Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Emotion regulation in adolescents at risk for depression

Obiettivo

This project will examine whether deficient emotion regulation (ER) in response to interpersonal events is a vulnerability factor for MDD First, we will examine whether, compared to controls, at-risk individuals (a) respond to criticism with higher negative affect (NA), greater activation in brain areas related to NA, and less activation in brain areas related to ER, and (b) respond to praise with lower positive affect (PA) and less activation in brain areas related to experiencing pleasure. Second, using experience sampling methods (ESM), we will examine whether, compared to controls, at-risk individuals (a) respond to negative interpersonal events with higher NA and deficient ER strategies, and (b) respond to positive interpersonal events with lower PA and deficient ER strategies. Then, we will examine whether neural activation in response to interpersonal stimuli in the lab predicts affective responses to everyday interpersonal experiences. Finally, gender differences will be assessed. The sample will include 50 children of mothers with a history of MDD and a control group of 50 children of never-disordered mothers. In the first lab visit participants will complete a diagnostic interview. In the second lab visit participants will complete questionnaires assessing depression and ER strategies, an fMRI scan while listening to a recording of critical remark and praising remarks from one’s mother. Finally, they will receive training in the computerized experience-sampling diary. The diary electronic device will prompt participants 4 times a day for 14 days and will assess daily positive and negative interpersonal events, mood, and ER strategies. The examination of deficient ER in response to interpersonal events as a vulnerability factor for depression development is innovative and important. The combination of neuroimaging with ESM is a unique opportunity to translate lab findings to everyday life.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 263 385,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 263 385,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0