Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Arctic and North Atlantic Security and Emergency Preparedness Network

Descrizione del progetto

Piattaforme di innovazione per la sicurezza nell’Artico e nel Nord Atlantico

La riuscita delle interazioni tra le istituzioni di sicurezza e di risposta alle emergenze nell’Artico e nell’Atlantico settentrionale dipende dall’offerta di nuovi programmi di ricerca e innovazione. In questo contesto, il progetto ARCSAR, finanziato dall’UE, stabilirà le migliori pratiche internazionali e proporrà piattaforme di innovazione. Il progetto fornirà consulenza sulla loro integrazione e promuoverà l’industrializzazione dei risultati. Individuerà inoltre le innovazioni che potrebbero affrontare i problemi di capacità e altre lacune, migliorare le prestazioni e designare le priorità per quanto riguarda le capacità comuni che richiedono un’ulteriore normazione. L’ARCSAR studierà se sono necessarie ulteriori misure per rispondere alle sfide composite, tra cui la sorveglianza e la mobilitazione in caso di pericolo, la capacità di risposta alle emergenze in caso di ricerca e salvataggio (SAR), la protezione contro le azioni non rispettose dell’ambiente e le azioni terroristiche.

Obiettivo

The ARCSAR project will establish international best practice and propose innovation platforms for the professional security
and emergency response institutions in the Arctic and the North-Atlantic. The focus is on increased interaction in targeted
networks between the professional institutions, academia and the innovators in the preparedness service and equipment industry.

The ARCSAR project will monitor research and innovation projects and recommend the uptake and the industrialization of
results, express common requirements as regards innovations that could fill in capability and other gaps and improve their
performance in the future, and indicate priorities as regards common capabilities, or interfaces among capabilities, requiring
more standardization. The project will look into the need for enhanced measures to respond to composite challenges
including surveillance of and mobilization in case of threat situations, and emergency response capability related to search
and rescue (SAR), environmental protection, fire fighting, and actions against terror or other forms of destructive action.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SEC-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HOVEDREDNINGSSENTRALEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 050 474,25
Indirizzo
TORVGATA 2
8001 Bodo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Nord-Norge Nordland
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 062 000,00

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0