Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TRophic state Interactions with drivers of Aquatic greenhouse Gas Emissions

Obiettivo

Inland waters are an integral component of the carbon cycle as they process, store, transport, and emit significant amounts of carbon. Freshwaters emit carbon in the form of carbon dioxide (CO2) and methane (CH4), both important greenhouse gases (GHG). Lakes subject to a high nutrient load in a process called eutrophication are typically characterized by enhanced primary production and depleted oxygen, variables directly related to GHG production. Therefore, with increasing nutrient load (i.e. trophic state), lakes have the potential to substantially impact GHG emission, but the relationship is poorly constrained. Climate change-induced variations in variables such as temperature and precipitation could alter nutrient loading, primary production and oxygen, which in turn could change the GHG balance of a system. Evidence suggests that lake eutrophication and climate change impacts interact and alter the lake GHG budget in non-linear ways. Moreover, eutrophication may shift the balance toward higher emissions of CH4, a more potent GHG. To date, very few studies have used a systematic approach to understanding the interaction between GHG emissions and eutrophication, which is essential for efficient management of inland waters, particularly in the face of global change.
The overall goal of the project is determine how the GHG balance of aquatic systems shift along a trophic gradient and what some of the drivers of these shifts may be. The project will consist of a multi-lake survey throughout central Europe across a large trophic gradient, followed by modeling of the full GHG balance of those lakes and testing of the strength of relevant drivers. Constraining the variables that dictate the GHG balance will help to inform better management practices for mitigating climatic impacts on aquatic systems as well as allow for the development of models capable of predicting the response of aquatic systems to global environmental changes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE GENEVE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 419,60
Indirizzo
RUE DU GENERAL DUFOUR 24
1211 Geneve
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 419,60
Il mio fascicolo 0 0