Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Linking plant-soil feedbacks to aboveground-belowground interactions for noxious weed control

Obiettivo

Recent research has proven that plant-soil feedbacks (PSF) can shape plant community composition, and that soil inoculation can be used to steer this. This provides the yet unexplored potential to target PSF for the control of noxious weeds, which are among the major threats to native plant diversity and forage yield. Recent studies showed that PSF-induced changes in plant chemistry can consecutively affect aboveground herbivory, a driver of plant performance that is used in weed biocontrol. I have a solid background in biocontrol and plant population dynamics. In my project SOIL-4-CONTROL I aim to provide a proof-of-principle that integrates effects of PSF and aboveground herbivory to control common ragwort, a worldwide toxic weed of grasslands rapidly expanding in Europe. The project will also yield fundamental knowledge on the (chemical) interplay between PSF and herbivores.
Hosted by Leiden University, I will join an ongoing experiment of my supervisor Prof. Bezemer, who manipulated PSF at large scale in the field by soil inoculation. By combining analysis of unpublished data, experimentation in this field, a mesocosm experiment, and chemical analysis of the plants used, I will 1) examine soil-mediated effects on ragwort establishment in the field; 2) quantify the role of soil-mediated and herbivore community effects on ragwort performance in the field; 3) disentangle effects of PSF, specialist and generalist herbivores, and plant competition on ragwort performance.
I will involve nature managers for future use of our expected results in grassland restoration. With my secondment host CABI, an environmental management organisation, I will explore wider applications of PSF in invasive plant management, as urged by the EU Regulation 1143/2014. I will engage the public following my strong record in science communication. The excellent scientific environment and the training programme allow me to develop the professional maturity for a future PI position in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0