Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multimedia Analysis and Correlation Engine for Organised Crime Prevention and Investigation

Descrizione del progetto

Una piattaforma di analisi innovativa per la prevenzione della criminalità organizzata

Gli enormi volumi, l’eterogeneità e la frammentazione dei dati rappresentano una sfida significativa per le autorità di contrasto quando si tratta di analizzare le informazioni per la prevenzione, l’indagine e il perseguimento dei reati. Queste sfide ostacolano l’efficacia delle operazioni compiute da tali autorità. Il progetto MAGNETO, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare soluzioni e strumenti che sfruttino una sofisticata rappresentazione della conoscenza, un ragionamento semantico avanzato e un’intelligenza aumentata. Questi progressi forniranno alle autorità di contrasto maggiori capacità di analisi, prevenzione e indagine dei crimini. L’obiettivo finale del progetto consiste nella creazione della piattaforma MAGNETO, che consentirà a tali autorità di integrare fonti di dati ampie e diversificate senza interruzioni. In questo modo, sarà loro possibile svelare le relazioni nascoste tra i dati e identificare le tendenze relative all’evoluzione degli incidenti di sicurezza.

Obiettivo

MAGNETO addresses significant needs of law enforcement agencies (LEAs) in their fight against terrorism and organised crime, related to the massive volumes, heterogeneity and fragmentation of the data that officers have to analyse for the prevention, investigation and prosecution of criminal offences. These needs have been identified after consulting with eleven different European LEAs –members of the MAGNETO consortium. In response, MAGNETO empowers LEAs with superior crime analysis, prevention and investigation capabilities, by researching and providing tailored solutions and tools based on sophisticated knowledge representation, advanced semantic reasoning and augmented intelligence, well integrated in a common, modular platform with open interfaces. By using the MAGNETO platform, LEAs will have unparalleled abilities to fuse and analyse multiple massive heterogeneous data sources, uncover hidden relationships among data items, compute trends for the evolution of security incidents, ultimately (and at a faster pace) reaching solid evidence that can be used in Court, gaining also better awareness and understanding of current or past security-related situations. In parallel, MAGNETO will spark an ecosystem of third-party solution providers benefiting from its open, modular and reusable architectural framework and standard interfaces.
To achieve these objectives, MAGNETO will test and demonstrate its developments on five representative and complementary use cases (types of crime), under real-life operational conditions in the facilities of eleven different LEAs, keeping them continuously in the production loop, adopting an agile implementation methodology and a multi-disciplinary scientific approach, combining researchers with exceptional track records, officers with top-level operational know-how in law enforcement, recognised experts for legal and ethical compliance to EU and national standards, and qualified training experts for innovative curricula development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SEC-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 600 000,00
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 600 000,00

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0