Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REactively Defending against Advanced Cybersecurity Threats

Obiettivo

Security is a vital property for every operational system and network. As systems become more powerful and, in many aspects, more complex, advanced cyber-attacks impose new threats for important operations of our society. Computer systems assist core functions of hospitals, energy centers, logistics, and communications, to name a few, and compromising such systems may have severe consequences for everyone of us. Despite the evolution of computer systems, current security defenses-although they have been substantially improved in the last decade-seem not really enough to stop advanced cyber attacks. Systems still suffer from vulnerabilities, despite the many active or passive defenses in place that have been developed in the last decades.

We believe that the core of this problem is that cyber attackers are almost always one step ahead of the cyber security researchers and practitioners. Indeed, cyber attackers are the first to strike, and while researchers try to figure out what happened, attackers have all the time in the world to plan their next strike. In this project we advocate that we should change the rules of the cyber attackers’ game and challenge the asymmetry. Instead of following the cyber attackers, researchers should try to forecast where attackers will strike next and to use this information (i) to fortify potential targets to withstand the attack and (ii) to wire targets up with forensic hooks and make them “forensics ready”. To make all this possible at a reasonable performance cost, we propose selective fortification, a mechanism that combines traditional passive and active defense approaches into a new reactive mode of operation. We take advantage of our rich background in software hardening and instrumentation for immediate delivering effective patches by selectively armoring the vulnerable part of a program.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 477 500,00
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
70 013 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 477 500,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0