Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Network Of practitioners For Emergency medicAl systems and cRitical care

Obiettivo

The emergency medical care in the EU is a fragmented chain including population, emergency medical services, volunteers, hospitals and cooperation with fire services, police and authorities. It needs to prepare to respond to new threats and assist casualties after security incidents. In response to this challenge, NO-FEAR proposes to bring together a pan-European network of practitioners, decision and policy makers in the medical and security fields. They will collaborate to achieve a common understanding of needs, as well as - in collaboration with academia and industries – increase the EU innovation potential that could better fill the operational gaps and recommend areas for future innovations.
NO-FEAR main objectives are to:
- create a long-lasting community of practitioners, interacting with a network of suppliers and academia,
- elaborate an innovation roadmap, with practical recommendations for uptake,
- advise relevant Research and Innovation projects,
- support market uptake of EU research results,
- issue policy and regulatory recommendations enabling collective procurement,
- indicate priorities for standardisation;
- support quick wins and practical short term results,
- implement a transactional dynamic portal providing fora, a catalogue, market place and flexibility to address new threats.
The project will be conducted by a consortium of 18 partners, of which 11 and the coordinator are practitioners, under the advice of the EC Community of Users. It aggregates the various dimensions of the project (acute care, operations and training), supported by the already large networks. To disseminate and exploit the NO-FEAR recommendations, an ambitious strategy will be implemented, including workshops, demonstrations and communication events every 6 months. This will enable knowledge sharing, build a common understanding and promote innovation uptake by organising technology showcases and demonstrations in a real practitioner environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SEC-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO AVOGADRO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 720 552,50
Indirizzo
DUOMO 6
13100 Vercelli
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Vercelli
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 720 552,50

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0