Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Data Analytics, Data Sources, and Architecture for Upgraded European Customs Risk Management

Obiettivo

Security and fraud in cross-border trade and supply chains are key priorities for the EU customs administrations due to the increasing risk of transnational crime and terrorism and the e-commerce-driven growth of customs declarations. Hence, EU customs administrations have to rapidly increase their capability to search for more accurate data sources to better assess these risks and increase their inspection hit rate. To address this challenge, PROFILE seeks to accelerate the uptake of state-of-the-art data analytics and incorporation of new data sources for more effective and efficient European customs risk management. The project provides tailored solutions, that build on modern methods in machine learning, graph-based analytics, and natural language processing, to help targeting officers and strategic analysts to collect and organise unstructured data, data-mine large datasets, apply semi-supervised machine learning that utilises feedback of control results, and to visualize complex data sets. PROFILE enables customs-to-customs systematic sharing of Entry Summary Declarations and other risk-relevant information through the EU-wide PROFILE Risk Data Sharing Architecture (RDSA). The project also connects national customs risk management systems to logistics Big Data of INTTRA and the Universal Postal Union (UPU) and provides customs an improved access to online data, especially valuation-relevant data of e-commerce sites. PROFILE also strengthens cooperation and data exchange among customs and other competent authorities. Better access to data, customised state-of-the-art data analytics, and stronger cooperation will provide the customs an enhanced 360º view on cross-border cargo flows. With PROFILE solutions, customs administration can increase substantially the hit rate of inspections and their capacity to cope with transnational crime, terrorism, and the dramatic e-commerce-driven growth of customs declarations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SEC-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CROSS-BORDER RESEARCH ASSOCIATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 944 002,95
Indirizzo
CHEMIN DE LA CURE 9,BMT FIDUCIAIRE SARL
1066 Echandens
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 944 002,95

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0