Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GENetics and the Electrocardiogram for predicting Scd rISk

Obiettivo

Sudden cardiac death (SCD), a main consequence of malignant ventricular arrhythmias, is a leading cause of cardiovascular mortality in the general population. The early identification of individuals at risk is important. The spatio-temporal dispersion of ventricular repolarization is recognized as one of the major factors modulating the vulnerability to malignant arrhythmias and SCD. The morphology of the T-wave has been proposed to specifically reflect dispersion of ventricular repolarization. As part of my Ph.D I developed a signal processing method to quantify the single-lead T-wave morphology restitution (TMR) index and I have shown that is strongly associated with SCD risk, but its relationship with intracardiac indices of dispersion of repolarization has never been evaluated. In addition, genome-wide association studies have been successful in identifying genetic variants for ECG indices in the general population, but no previous publications have reported SNPs significantly associated with the T-wave morphology. The main objective of this project is to establish and test a novel effective approach to prevent SCD based on the combination of information derived from cardiac electrophysiological indices and genetic predisposition.
The project has three parts: 1) To develop a novel ECG risk marker based on the adaptation of 3D T-wave morphological variations to heart rate changes with strong SCD predictive value. 2) To assess the interaction of non-invasive ECG indices with intra-cardiac electrophysiological indices simultaneously measured during invasive electrophysiological studies. 3) To generate personalized risk scores combining genetics, ECG indices and clinical variables to optimize SCD prediction.
This project has the ambition of establishing a new approach to SCD prediction, where genetic screening and advanced cardiac electrophysiological analysis are combined to provide an improved assessment of the predisposition to malignant arrhythmic events.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0