Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next generation of information systems to support EU external policies

Obiettivo

The 2016 European Union Global Strategy for Foreign and Security Policy (EUGS) highlights the need to enhance external policies by pursuing better communication, information-sharing, joint reporting, analysis and response planning between member state embassies, EU delegations, Commission services, EU Special Representatives and Common Security and Defence Policy (CSDP) missions. The CIVILnEXt project supports the development of a solution addressing existing “fragmentation” and closing “gaps”. To provide civilian CSDP missions with the next generation of secure and cost-effective information systems: a situational awareness, information exchange and operation control platform (OCP). Fully informed of contributing initiatives in civilian CSDP and EU external action, the project will aim to develop solutions leveraging on the results extracted from projects funded by the EU. The common challenge in CIVILnEXt is to develop, test and validate a cost-effective and interoperable operation control platform (OCP) that will support the conduct of civilian CSDP missions. The OCP will improve coordination in EU external action through better information exchange, situational awareness and operation control in diverse theaters of operation. It will support the EU’s comprehensive approach in complex missions, including the civil-military cooperation within CSDP, facilitate the engagement CSDP actors, creating links EU Delegations, FRONTEX, ECHO and other EU activities, member states, as appropriate, and other partners such as the UN and regional organisations. CIVILnEXt engages the participation of four national competent authorities, active in EU external policies and the UN organisations IOM. They share the need to become beneficiaries of procurement results that enhance the effectiveness of civilian CSDP. They are co-financing the action under one single joint procurement, supported by technical and policy advisors, with extensive CSDP experience.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

PCP - Pre-Commercial Procurement

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SEC-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KENTRO MELETON ASFALEIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 7 572 054,38
Indirizzo
P KANELLOPOULOU 4 ST
10 177 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 8 413 393,75

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0