Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TRapped ENSembles of Circular RYdBErg atoms for quantum simulation

Obiettivo

TRENSCRYBE proposes a groundbreaking concept for a quantum simulator (QS) of spin systems. QSs aim at an in-depth understanding of many-body physics, important for fundamental issues (quantum transport, phase transitions), but also for the development of engineered materials. A QS transcribes the system of interest into another with the same dynamics but with a fully controlled Hamitlonian parameter set. It provides a complete access to all the systems observables and allows the exploration of regimes, in which numerical simulations are difficult or impossible due to the huge size of the Hilbert space. QSs of spin systems are the focus of an intense activity, e.g. with trapped ions, superconducting devices, atoms in optical lattices or low-angular-momentum Rydberg atoms. I propose with TRENSCRYBE a disruptive QS using trapped circular Rydberg atoms. Their microwave spontaneous emission can be inhibited, extending their lifetime in the minute range. In contrast with ordinary Rydberg states, they can be trapped in optical lattices, allowing one to take full benefit from such exceptional lifetimes. I propose an innovative preparation method of ultra-cold defect-free chains with a few tens of atoms. The QS realizes a Nearest-Neighbor XXZ spin-1/2 Hamiltonian in a transverse field, the spin states being coded on circular levels. Its parameters are fully tunable by adjusting a static electric field and a microwave dressing applied on the atoms. I will first benchmark this QS by adiabatic evolutions through the phase diagram of a 1-D chain in a regime where numerical results are available. I will explore quenches through quantum phase transitions and the generation of defects in a regime where numerical or theoretical predictions are difficult. I will realize a first step towards 2-D arrays with spin ladders and explore their topological phases. The realization of TRENSCRYBE will open a whole realm of new possibilities for quantum simulation of spin systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 146 607,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 240 000,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0