Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lignin-derived carbon fiber flexible supercapacitors

Obiettivo

The current energy-storage devices, containing lithium-ion batteries and supercapacitors (SCs), are typically bulky, too heavy, and rigid, to compete the particular requirements of flexible electronics. Therefore, the development of next generation efficient energy storage devices which is light, flexible, aesthetic diversity, and small units with shape-conformability, and excellent mechanical properties, with high energy and power characteristics becomes highly important. However, compared to conventional SCs, research on flexible fiber supercapacitors FSCs are still in its infancy due to their high cost, low energy density, low capacitance, poor flexibility, safety problems, toxicity and scarcity of some nanomaterials, and poor cycling stability, which continuously force us to search for alternative sustainable and high-performance electrode materials. In this respect, clearer coalitions between the lignin-derived carbon fiber composite (CFC) electrode material properties such as fiber thickness and modulated structure, porosity, functionality, effect of dopant, and electrochemical performance during capacitive studies such as capacitance, solid electrolyte interface, columbic efficiency, energy density, cyclability are needed. Notably, we sought to introduce new biodegradable gel electrolytes with high ionic conductivity, pore structures, modulated thickness, will prepare by a facile, green, nontoxic, and cost effective. Throughout the project, we will correlate the physical properties of carbon fiber composite, with their electrochemical properties by using a combination of synthetic approaches and in depth characterisation techniques including physical, chemical and electrochemical characterisation during capacitive studies. These fundamental insights will provide a great support for the design of the next generation of advanced FSCs and will accelerate their commercialisation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 122 303,20
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 122 303,20

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0