Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced tools for fighting oNline Illegal TrAfficking

Descrizione del progetto

Un sistema innovativo contro il traffico illegale online

L’aumento del traffico illegale online di droghe, farmaci contraffatti, nuove sostanze psicoattive e armi da fuoco rappresenta una sfida notevole per le società europee. Per affrontare questo problema, il progetto ANITA, finanziato dall’UE, mira a condurre un’ampia analisi interdisciplinare di questo fenomeno. Il progetto prevede anche la progettazione e lo sviluppo di un sistema investigativo innovativo, basato sulla conoscenza e incentrato sull’utente, in grado di analizzare diversi tipi di contenuti online e offline relativi al traffico illegale, tra cui testi, audio, video e immagini. ANITA sfrutterà tecniche avanzate per analizzare i dati delle reti e delle transazioni di criptovalute nonché delle tecnologie blockchain. Il progetto utilizzerà strumenti di analisi dei megadati all’avanguardia per elaborare automaticamente le grandi quantità di contenuti multimodali provenienti da varie fonti. Le metodologie impiegate consentiranno di dedurre la conoscenza in formati facilmente comprensibili.

Obiettivo

ANITA will design and develop a novel knowledge-based user-centred investigation system for analysing heterogeneous (text, audio, video, image) online (Surface Web, Deep Web, DarkNet) and offline content for fighting illegal trafficking of drugs, counterfeit medicines, NPS and firearms. ANITA will combine a) innovative data source analysis of crypto-currency network and transactions and blockchain technologies; b) advanced Big Data analytics tools for automatic analysis of the vast amounts of multimodal content of the identified sources; c) sophisticated methodologies for capturing, modelling and inferring knowledge in human understandable forms (e.g. expressive ontologies), extracting also relevant and new knowledge from neural networks and formally storing it in the form of ontologies; d) development of an adaptive, cognitive user modelling framework that will capture, analyse, interpret, mimic and integrate key human cognitive and information processing functions for: i) incarnating the incorporation of human perception/cognition principles in the system processing pipelines (i.e. integrating the investigators ‘in-the-loop’ of the overall analysis process) and ii) facilitate the transfer of domain knowledge from the expert users to the novice ones; e) domain-related and user-oriented intelligence applications, which will enable users to identify patterns for spatial, temporal and causal correlations among illegal trafficking events, entities and activities and to support decision-making processes for countermeasures to undertake. All the above functionalities will be coupled and reinforced by an in-depth interdisciplinary analysis of the online illegal trafficking phenomenon (including the study of reaction strategies and countermeasures) and a thorough analysis of the online resources with respect to social, ethical, legal and privacy issues of concern. The proposed system capabilities will be demonstrated in multiple relevant operational environments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SEC-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENGINEERING - INGEGNERIA INFORMATICA SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 830 125,00
Indirizzo
PIAZZALE DELL'AGRICOLTURA 24
00144 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 830 125,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0