Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Analysis of the nucleolus in genome organization and function

Obiettivo

In eukaryotic cells, the higher-order organization of genomes is functionally important to ensure correct execution of gene expression programs. For instance, as cells differentiate into specialized cell types, chromosomes undergo diverse structural and organizational changes that affect gene expression and other cellular functions. However, how this process is achieved is still poorly understood. The elucidation of the mechanisms that control the spatial architecture of the genome and its contribution to gene regulation is a key open issue in molecular biology, relevant for physiological and pathological processes.
Increasing evidence indicated that large-scale folding of chromatin may affect gene expression by locating genes to specific nuclear subcompartments that are either stimulatory or inhibitory to transcription. Nuclear periphery (NP) and nucleolus are two important nuclear landmarks where repressive chromatin domains are often located. The interaction of chromosomes with NP and nucleolus is thought to contribute to a basal chromosome architecture and genome function. However, while the role of NP in genome organization has been well documented, the function of the nucleolus remains yet elusive.
To fully understand how genome organization regulates chromatin and gene expression states, it is necessary to obtain a comprehensive functional map of genome compartmentalization. However, so far, only domains associating with NP (LADs) have been identified and characterized while nucleolar-associated domains (NADs) remained under-investigated. The aim of this project is to fill this gap by developing methods to identify and characterize NADs and analyse the role of the nucleolus in genome organization, moving toward the obtainment of a comprehensive functional map of genome compartmentalization for each cell state and providing novel insights into basic principles of genome organization and its role in gene expression and cell function that yet remain elusive.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0