Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mediterranean practitioners’ network capacity building for effective response to emerging security challenges

Obiettivo

The Mediterranean and Black Sea region is characterised by a very volatile and dynamically changing security environment that pose severe threats and challenges on the societies and prosperity. The MEDEA project, during its 66 months of implementation provides funding for four interrelated actions:
(i) Establish and Operate the MEDEA network, a multi-disciplinary network of security practitioners, with active links to policy makers and users/providers of security innovations across the M&BS countries focusing in Border Protection and other Security- and Disaster-Related tasks. During the project duration, MEDEA members will engage in activities towards maintaining its sustainability and longevity after the financing of this project ends,
(ii) Engage participants in anticipatory governance on emerging security challenges that the Mediterranean and Black Sea regions would face in the coming years (present until +10 years), which concretely operationalizes the backbone of the project in a triple structure: a) understanding unsatisfactory state of play, b) design the desirable future and c) define a resilient pathway on how to achieve this,
(iii) Push for the “co-creation” of security technology and capabilities innovations between practitioners and innovation suppliers, which is based upon their evaluation and prioritization on multi-criteria analysis (technology, operational and cost-benefit, etc.) and also linked to Human Development, Policy Making and Organizational Improvements in-terms of facilitating its use by the practitioners
(iv) Establish and annually update the Mediterranean Security Research and Innovation Agenda (MSRIA), that identifies areas where security & defence research is needed and the establishment of recommendations for European Security & Defence technology investments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SEC-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KENTRO MELETON ASFALEIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 618 468,75
Indirizzo
P KANELLOPOULOU 4 ST
10 177 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 618 468,75

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0