Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RHEOLOGY OF EARTH MATERIALS: CLOSING THE GAP BETWEEN TIMESCALES IN THE LABORATORY AND IN THE MANTLE

Obiettivo

Most large-scale geological process such as plate tectonics or mantle convection involve plastic deformation of rocks. With most recent developments, constraining their rheological properties at natural strain-rates is something we can really achieve in the decade to come.
Presently, these theological properties are described with empirical equations which are fitted on macroscopic, average properties, obtained in laboratory experiments performed at human timescales. Their extrapolation to Earth’s conditions over several orders of magnitude is highly questionable as demonstrated by recent comparison with surface geophysical observables.
Strain rates couple space and time. We cannot expand time, but we can now reduce length scales. By using the new generation of nanomechanical testing machines in transmission electron microscopes, we can have access to elementary deformation mechanisms and, more importantly, we can measure the key physical parameters which control their dynamics. At this scale, we can have access to very slow mechanisms which were previously out of reach. This approach can be complemented by numerical modelling. By using the recent developments in modelling the so-called “rare events”, we will be able to model mechanisms in the same timescales as nanomechanical testing.
By combining, nanomechanical testing and advanced numerical modelling of elementary processes I propose to elaborate a new generation of rheological laws, based on the physics of deformation, which will explicitly involve time (i.e. strain rate) and will require no extrapolation to be applied to natural processes.
Applied to olivine, the main constituent of the upper mantle, this will provide the first robust, physics-based rheological laws for the lithospheric and asthenospheric mantle to be compared with surface observables and incorporated in geophysical convection models.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE LILLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 784 400,00
Indirizzo
42 RUE PAUL DUEZ
59000 Lille
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Hauts-de-France Nord-Pas de Calais Nord
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 784 400,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0