Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Water, Sanitation and Hygiene in sub-Saharan Africa: Understanding Policy and Practice

Obiettivo

Science underpins Water, Sanitation and Hygiene (WaSH) policies by promoting improved understanding of ‘processes’ and ‘practices’ and providing evidence enabling effectiveness, or ‘impact’ to be evaluated. However, knowledge exchange between stakeholders rarely runs smoothly, without translational challenges. This project, ‘Water, Sanitation and Hygiene: Understanding Policy and Practice’ (WaSH-UPP) will explore the grand challenge of ‘water and sanitation for all’, recently codified in UNESCO’s Sustainable Development Goal 6 with particular focus on sub-Saharan Africa (SSA), exploring how formal and informal institutions intersect to shape policy practices. This will be achieved through comparative analysis of two globally significant exemplars (Nigeria and Malawi) (i) mapping the critical actors in the WaSH-UPP-nexus;( ii) evaluating the features of science-policy discourse in both countries; (iii) revealing knowledge co-production practices; and (iv) elaborating how institutional processes interact to shape change. Despite the centrality of WaSH to human wellbeing and societal development, widespread improvements in practices in SSA remains slow, with well-recognized barriers including cultural/religious beliefs, weakly developed water services infrastructure and socio-economic factors including gender relations. WaSH-UPP will use a range of discourses, theories, and methods to compare issues across diverse field contexts. A five month secondment (split into two phases) to the Scottish Government’s Hydro Nation Scholars Programme in the SG Water Industry Team in Edinburgh. This will enable a broadening of the WaSH stakeholder base to include international innovation services and draw in expertise from small-medium and micro-enterprises that help bridge capacity gaps leading to greater impact. A WaSH science-policy context for each country will be developed to draw out commonalities/differences as a diagnostic to answer what is working, and what is not, and why.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF DUNDEE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
Nethergate
DD1 4HN Dundee
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Angus and Dundee City
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0