Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cracking the Anterior Cingulate Code: Toward a Unified Theory of ACC Function

Obiettivo

Anterior cingulate cortex is one of the largest riddles in cognitive neuroscience and presents a major challenge to mental health research. ACC dysfunction contributes to a wide spectrum of psychiatric and neurological disorders but no one knows what it actually does. Although more than a thousand papers are published about it each year, attempts to identify its function have been confounded by the fact that a multiplicity of tasks and events activate ACC, as if it were involved in everything.

Recently, I proposed a theory that reconciles many of the complexities surrounding ACC. This holds that ACC selects and motivates high-level, temporally extended behaviors according to principles of hierarchical reinforcement learning. For example, on this view ACC would be responsible for initiating and sustaining a run up a steep mountain. I have instantiated this theory in two computational models that make explicit the theory's assumptions, while yielding testable predictions. In this project I will integrate the two computational models into a unified, biologically-realistic model of ACC function, which will be evaluated using mathematical techniques from non-linear dynamical systems analysis. I will then systematically test the unified model in a series of experiments involving functional magnetic resonance imaging, electroencephalography and psychopharmacology, in both healthy human subjects and patients.

The establishment of a complete, formal account of ACC will fill an important gap in the cognitive neuroscience of cognitive control and decision making, strongly impact clinical practice, and be important for artificial intelligence and robotics research, which draws inspiration from brain-based mechanisms for cognitive control. The computational modelling work will also link high level, abstract processes associated with hierarchical reinforcement learning with low level cellular mechanisms, enabling the theory to be tested in animal models.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 380 000,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 Gent
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 380 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0