Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Uncovering the Origins of Mass: Discovery of the di-Higgs Process and Constraints on the Higgs Self-Coupling

Obiettivo

The Standard Model of particle physics describes the elementary constituents of matter and their interactions. In 2012, its last ingredient, the Higgs boson, was discovered at the Large Hadron Collider (LHC). The exploration of the Higgs boson is now one of the most exciting avenues to explore for New Physics beyond the Standard Model and allows some of the most pressing problems in theoretical physics to be addressed, such as the origins of the electroweak symmetry breaking mechanism. This important mechanism gives elementary particles their masses but the nature of this mechanism remains a mystery.

A particularly crucial measurement is the production cross-section of Higgs boson pairs, which provides unique information on the Higgs self-coupling and on the underlying nature of the electroweak symmetry breaking mechanism. Most feasibility studies of the Higgs self-coupling conclude that there will be insufficient data for this measurement in the coming decade. However, my recent feasibility studies indicate that by using the Higgs pair production process with four bottom quarks in the final state, the discovery of the di-Higgs process and its cross section measurement can be made much earlier. This project aims to develop and complete the first measurement of the di-Higgs cross section and most stringent bounds on the Higgs self-coupling before 2023.
To achieve this goal I will develop new experimental techniques to improve the background reduction rates and enhance the signal. The objectives are the development of novel bottom quark energy reconstruction algorithms, new bottom quark and Higgs identification techniques, and neural network analysis tools. Analysis of ATLAS data will then enable searches for New Physics and ultimately the di-Higgs cross section measurement to constrain the Higgs self-coupling. This landmark measurement will lead to the confirmation of how particles acquire mass and open new avenues to understand what lies beyond the Standard Model.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HUMBOLDT-UNIVERSITAET ZU BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 262 897,00
Indirizzo
UNTER DEN LINDEN 6
10117 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 262 897,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0