Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Documenting Multiculturalism: coexistence, law and multiculturalism in the administrative and legal documents of Norman and Hohenstaufen Sicily, c.1060-c.1266

Obiettivo

Documenting Multiculturalism will investigate comprehensively and systematically the coexistence of the diverse confessional, ethnic and linguistic communities of the island of Sicily under its Norman and Hohenstaufen rulers — Arabic-speaking Muslims and Jews, Greek Christians, and Latin Christians. It will investigate: the legal foundations upon which the coexistence of the subject communities rested; the nature, extent and results of cultural, linguistic and social interactions between them; and variation in the above, from time to time c. 1060 – c. 1266, and from place to place within the island. The ambitious objective is to create the fundamental tools to study, and to begin to write, the history of the subject communities of Norman Sicily from the bottom up, using documentary rather than narrative sources, and illustrating as far as possible the full variety in space and time.
The Project will do this by making new critical editions of all of the administrative and legal documents for Norman Sicily, in the three principal administrative languages — Arabic, Greek and Latin. These texts will populate a database, to which further data from the non-documentary sources will be added. The database will then be used to generate a series of powerful electronic research tools, which will be both the means to meet the ends of this particular project, and ends in themselves that will revolutionise the future study of all aspects of the history of Norman Sicily. At the end of the Project, a series of summative studies will document, analyse and discuss different aspects of coexistence and popular multiculturalism in Norman Sicily, and set the case of Sicily in the wider Mediterranean context.
What is distinctive about this Project is that not only the publication of its research objectives, but also the tools that it will create in order to achieve them, will revolutionise the future study of all aspects of the cultural, economic and social history of Norman Sicily.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 654 671,80
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 654 671,80

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0