Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Precompetitive Steps of Virtual Transparency and Augmented Laparoscopy

Obiettivo

Laparoscopy allows the surgeons to treat pathologies such as cancer with considerably less trauma for the patient than classical open surgery. The laparoscope is a small camera inserted in the patient’s abdominopelvic cavity. Laparoscopy has been used for decades but still suffers from the impossibility of seeing the organs’ inner anatomy. This forms an important limitation because it slows down surgery, prevents finding some tumors and dramatically limits the use of laparoscopy.

ViTAL (Virtual Transparency and Augmented Laparoscopy) is a concept specifically developed by our group of scientists, surgeons and radiologists as a solution to the current hidden-anatomy limitation of laparoscopy. The ViTAL concept is to modify the laparoscope’s video in realtime to emulate organ transparency and to highlight features invisible to the naked eye. The proposed project P-ViTAL (Precompetitive steps for ViTAL) aims at developing a precompetitive software implementation of ViTAL. Technically, ViTAL exploits information extracted from routine radiological images such as Magnetic Resonance Images (MRI) acquired before surgery. Such a combination of visual information cannot be achieved mentally, even by experienced surgeons.

Concretely, P-ViTAL has two objectives: 1) to develop a precompetitive prototype and 2) to create communication material. Objective 1) will be achieved by improving and extending the functional research prototype obtained in ERC project FLEXABLE. Two engineers will be hired to assist the team in this task. Objective 2) will be achieved by working with a communication agency. In particular, we aim at producing promotional brochures, images and video clips of laparoscopic surgery procedures achieved with ViTAL. P-ViTAL comes as the next important step towards our goal of creating a startup company. A feasibility analysis already confirmed that the market is open to the ViTAL technology and that it will be well-received.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE CLERMONT AUVERGNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
49 BD FRANCOIS MITTERRAND
63000 CLERMONT FERRAND
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Auvergne Puy-de-Dôme
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0