Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ancient Music Beyond Hellenisation

Obiettivo

From medieval times, Arabic as well as European music was analysed in terms that were inherited from Classical Antiquity and had thus developed in a very different music culture. In spite of recent breakthroughs in the understanding of the latter, whose technicalities we access not only through texts and iconography, but also through instrument finds and surviving notated melodies, its relation to music traditions known from later periods and different places is almost uncharted territory.
The present project explores relations between Hellenic/Hellenistic music as pervaded the theatres and concert halls throughout and beyond the Roman empire, Near Eastern traditions – from the diatonic system emerging from cuneiform sources to the flourishing musical world of the caliphates – and, as far as possible, African musical life south of Egypt as well – a region that maintained close ties both with the Hellenised culture of its northern neighbours and with the Arabian Peninsula.
On the one hand, this demands collaboration between Classical Philology and Arabic Studies, extending methods recently developed within music archaeological research related to the Classical Mediterranean. Arabic writings need to be examined in close reading, using recent insights into the interplay between ancient music theory and practice, in order to segregate the influence of Greek thinking from ideas and facts that must relate to contemporaneous ‘Arabic’ music-making. In this way we hope better to define the relation of this tradition to the ‘Classical world’, potentially breaking free of Orientalising bias informing modern views. On the other hand, the study and reconstruction, virtual and material, of wind instruments of Hellenistic pedigree but found outside the confinements of the Hellenistic ‘heartlands’ may provide evidence of ‘foreign’ tonality employed in those regions – specifically the royal city of Meroë in modern Sudan and the Oxus Temple in modern Tajikistan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

OESTERREICHISCHE AKADEMIE DER WISSENSCHAFTEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 775 959,00
Indirizzo
DR. IGNAZ SEIPEL-PLATZ 2
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 775 959,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0