Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chemistry and transport properties of bridgmanite controlling lower-mantle dynamics

Obiettivo

Seismic observations imply that slab descent and plume ascent are impeded in the mid-mantle (MM) (depths of 660–1000 km, pressures of 23–40 GPa). A recent evaluation of viscosity variation suggested the presence of a viscosity increase or maximum in the MM that could drag the slab and plume motions. The viscosity variation may be caused by a change in the rheology of bridgmanite (Brg), the dominant mineral in the lower mantle (LM). The absence of seismic anisotropy suggests the dominance of diffusion creep in the majority of the LM. Element diffusivities and grain size are two essential factors of diffusion creep, and defect chemistry controls diffusivity. Hence, this project will determine defect chemistry, diffusivity and the grain growth rate of Brg. Since plume ascent originates in deep parts in the LM, these three properties need to be determined at pressures up to 80 GPa. Although use of a large-volume press (LVP) is vital for obtaining reliable high-pressure experimental data on mineral and rock properties, conventional LVP with carbide anvils can only generate 27 GPa. Recent LVP technology can generate over 100 GPa using sintered diamond (SD) anvils, but the process is currently very difficult for practical use. We developed a method to generate 50 GPa using hard carbide (HWC) anvils that allows practical investigation of Brg properties at mantle temperatures. We will investigate the three properties of Brg up to 50 GPa using LVP with HWC. We will develop LVP technology with SD to reliably generate pressures up to 80 GPa at mantle temperatures, and we will investigate the Brg properties under these conditions. These data will enable numerical modelling of slab and plume dynamics to explain the seismic observations. Through such modelling, we will investigate how materials are transported between the surface and deep mantle reservoirs, which can provide insight into Earth’s evolution and surface habitability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT BAYREUTH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 642 120,00
Indirizzo
UNIVERSITATSSTRASSE 30
95447 BAYREUTH
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberfranken Bayreuth, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 642 120,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0