Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanoscale Biomeasurements of Nerve Cells and Vesicles: Molecular Substructure and the Nature of Exocytosis

Obiettivo

I propose to develop and apply state of the art analytical methods to investigate cell membrane and vesicle substructure to elucidate the chemistry of the closing regulatory phase of individual exocytosis events. The general goal of this proposal is to develop a new brand of analytical nanoelectrochemistry (nanogap and nanopore electrochemical cytometry), combined with chemical nanoscopy imaging methods with STED and nanoscale mass spectrometry imaging. I propose to apply this to the questions of the nature of exocytosis and the chemistry that initiates the process of a short-term memory. We have recently discovered that most neurotransmitter release is partial via an open and closed vesicle release process and this allows new mechanisms of plasticity and synaptic strength to be hypothesized. I propose to (i) test if partial release is ubiquitous phenomenon, (ii) develop new nanoscale analytical methods to measure exocytotic release from pancreatic beta cells and a neuron in Drosophila, and to elucidate the substructure of nanometer vesicles, (iii) use these analytical methods in model cells and neurons to test the hypothesis that lipid membrane changes are involved in the initiation of the chemical events leading to short-term memory, and (iv) test the effects of drugs and zinc on plasticity of vesicles and exocytosis. This work combines new method development with a revolutionary application of chemical analysis to test the hypothesis that lipids play a previously unanticipated role in synaptic plasticity and the chemical structures involved in the initiation of short-term memory. As long-term impact, this will provide sensitive analytical tools to understand how changes in these chemical species might be affected in relation to diseases involving short-term memory loss.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

GOETEBORGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
VASAPARKEN
405 30 Goeteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0