Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GEnerating extreme NEutrons for achieving controlled r-process nucleosyntheSIS

Obiettivo

The project aim is to perform the first direct measurements of neutron capture and beta-decay rates related to the “r-process” of nucleosynthesis. This process, based on squeezing at once multiple neutrons in a nucleus, is presently thought to be the main mechanism that forms the heaviest elements in our Solar System and in stars.
At present, there are large discrepancies between the observed element abundances in stars and those found from simulations. It is speculated that this problem stems from the uncertainties in nuclear parameters, particularly in the plasma environment. These nuclear parameters have not been experimentally verified due to the too-low flux of current neutron facilities and the lack of means to create on-site hot and dense plasmas.
Lasers are not the first thing that comes to mind as a neutron source, but with the upcoming ultra high-power laser facilities (Apollon in 2018 and ELI-NP in 2019), high-density and high-energy protons can be generated. Through spallation, these can then produce neutrons with the needed flux, a flux comparable to that found in Supernovae. To further emulate the astrophysical scenario, auxiliary lasers can be used to turn the target material into a plasma.
In practice, this project will aim to measure neutron capture and beta-decay rates, as well as yields and abundances of the products of nucleosynthesis obtained by exposing heavy-ion targets to laser-produced extreme neutron fluxes. These targets will be either in a plasma or a solid state. In plasmas, we will investigate the effect of excited nuclear states, created by the plasma photons and electrons, on neutron capture. In solid targets, we will take advantage of the unique possibility of generating on-site unstable nuclei, and then re-expose them to the neutron beam in order to measure double neutron capture.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 314 269,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 494 784,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0