Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Seals and Sealing Practices in Sasanian Iran: New Evidence from Taxt-e Solaymān

Obiettivo

The subject of this application is the publication of an extraordinary collection of 824 Sasanian clay bullae bearing almost 2,000 seal impressions and inscriptions. The collection was recovered by Dr Yousef Moradi, the Experienced Researcher of this application, at the World Heritage site of Taxt-e Solaymān (Western Azerbaijan Province of Iran), the religious complex of Ādur Gušnasp, or ‘Fire of the Warriors’, in 2002–2008 during seven seasons of excavations conducted under the auspices of the Iranian Cultural Heritage Organization (ICHO). While most other Sasanian seals and sealings currently known are unprovenanced, the significance of this collection lies in the fact that it was recovered in a controlled archaeological excavation, with a specific provenance of the bullae. TAXT will produce the publication, both online and in print, of these bullae, and detailed studies of the seal impressions, including images and inscriptions, on the obverse. It will also provide a study of the impressions on the back-sides, or reverses, of the bullae. The reverses have small holes for the cord, and display cord marks and accidental traces of thumb and fingerprints of the persons handling the bullae when impressing the seals into the soft clay and when attaching the bullae to the objects which they were sealing. Moreover, there are imprints of the objects to which the bullae were attached, indicating that the objects were made of leather, grained parchment, and other materials. Coming from one of the three most sacred Zoroastrian fire temples of the Sasanian Empire (224–651 CE), TAXT will reveal unprecedented insights into the economic role of this Zoroastrian fire temple and its priesthood, generating findings that will be of interest to scholars from a variety of disciplines, including linguistics, history, religious studies, art history, and archaeology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SCHOOL OF ORIENTAL AND AFRICAN STUDIES ROYAL CHARTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
THORNHAUGH STREET RUSSEL SQUARE
WC1H OXG London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0