Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Palaeoreanalysis To Understand Decadal Climate Variability

Obiettivo

Climatic variations at decadal scales, such as phases of accelerated warming, weak monsoons, or widespread subtropical drought, have profound effects on society and the economy. Understanding such variations requires insights from the past. However, no data sets of past climate are available to study decadal variability of large-scale climate with state-of-the-art diagnostic methods. Currently available data sets are limited to statistical reconstructions of local or regional surface climate. The PALAEO-RA project will produce the first ever comprehensive, 3-dimensional, physically consistent reconstruction of the global climate system at a monthly scale for the past six centuries. This palaeoreanalysis is based on combining information from early instrumental measurements, historical documents (e.g. capitalizing on large amounts of newly available data from China), and proxies (e.g. tree rings) with a large ensemble of climate model simulations. To achieve this novel combination, a completely new data assimilation system for palaeoclimatological data will be developed. The unique data sets produced in this project will become reference data sets for studying past climatic variations (i) for diagnostic studies of interannual-to-decadal variability, (ii) as a benchmark for model simulations and (iii) for climate impact studies. Using the data produced, the project will analyse episodes of slowed or accelerated global warming, decadal subtropical drought periods, episodes of expanding or contracting tropics, slowed or strengthened monsoons, changes in storm tracks, blocking and associated weather extremes, and links between Arctic and midlatitude climate. The analyses will provide new insights into the processes governing decadal variability of weather and climate.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET BERN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 975,00
Indirizzo
HOCHSCHULSTRASSE 6
3012 BERN
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Bern / Berne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 975,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0