Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Virtue based ethics and Integrity of Research: Train-the-Trainer program for Upholding the principles and practices of the European Code of Conduct for Research Integrity

Descrizione del progetto

Rafforzare l’etica tra i ricercatori

Affinché sia possibile stabilire e mantenere la fiducia del pubblico, il lavoro scientifico deve essere svolto con integrità. Nel 2017 è stato istituito il Codice di condotta europeo per l’integrità della ricerca, un quadro di riferimento in tal ambito applicabile a tutte le discipline scientifiche e accademiche e a tutti gli ambienti di ricerca. Tuttavia, per quanto concerne la comprensione e l’attuazione di queste regole e codici, è tuttora dominante un sentimento di insoddisfazione. Risulta pertanto fondamentale integrarli nelle pratiche quotidiane, interiorizzarne i principi, diffonderli ampiamente e fornire ai ricercatori strumenti e programmi di formazione all’avanguardia. Il progetto VIRT2UE, finanziato dall’UE, mira a sostenere il Codice di condotta europeo per l’integrità della ricerca creando un programma di apprendimento misto a livello europeo volto a migliorare le conoscenze dei ricercatori nel mondo accademico e in quello industriale. Inoltre, offrirà loro nuovi strumenti che incoraggiano la riflessione personale.

Obiettivo

Consistent application and internalization of the principles listed in the European Code of Conduct for Research Integrity (ECoC) requires wide spread dissemination, innovative training program and novel tools. VIRT2UE aims to develop a sustainable train-the-trainer blended learning programme enabling tailored ERI teaching across Europe, focusing on understanding and upholding the principles of the ECoC. The learning programme will provide a toolbox of educational resources and incorporate an innovative online course with face-to-face sessions designed to foster moral virtues, and apply the content of the teaching material to concrete situations.
The project will: conduct a conceptual mapping amongst stakeholders to identify and rank the essential virtues for good scientific practice and their relation to the ECoC’s principles; identify and consult ERI trainers and the wider scientific community to understand existing capacity and deficiencies in ERI educational resources; develop an innovative face-to-face train-the-trainer programme to provide trainers with tools to promote the ECoC and foster researchers’ virtues; create and update training materials for trainers and researchers; implement and disseminate the train-the-trainer programme across Europe, and build capacity and consistency by focusing on underdeveloped regions and unifying fragmented efforts; evaluate the training programme in terms of trainers’ and researchers’ needs, and use the evaluation results for further developing of the training and making a sustainability plan.
VIRT2UE recognizes that knowledge of rules and codes is not enough to truly uphold and internalize the principles explicated in the code and integrate them in their everyday. VIRT2UE aims to take on this challenge by offering the development of a European-wide, innovative, blended learning programme which fosters knowledge of researchers in both academia and industry of the ECoC and its application, by providing tools for reflection.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING AMSTERDAM UMC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 610 002,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 610 002,50

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0