Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The impact of neighbourhoods, peers and families on psychiatric disorders, substance use disorders and crime in first- and second-generation immigrants

Obiettivo

The successful integration of the high numbers of refugees is one of the most critical issues facing the EU today. We propose to identify factors at the neighbourhood-, family-, peer-, and individual-levels that may protect immigrant children, adolescents and adults from psychiatric disorders, substance use disorders, and crime. We have access to highly accurate and almost complete nationwide sociodemographic data from 1960-2015 including, but not limited to, country of birth, education, income, employment, and social welfare, school grades, and reason for immigration linked to nationwide inpatient- and outpatient health care data, family relations, neighbourhood socioeconomic factors and indices of 250,000 neighbourhood goods and services. These timely data are available for more than 3 million 1st and 2nd generation immigrants, including over half a million more recent immigrants from the Middle East and Africa. We will apply different causal models and our novel designs (e.g. identification of deprived immigrant enclaves, deviant peer contexts, and natural experiments) to examine our aims. We are in a unique position to carry out the entire sequence of the proposed research from direct clinical observations, formulation of novel hypotheses and use of innovative analytic methods to interpretation of findings tailored to subgroups of immigrant populations. Findings from Sweden are highly relevant to the EU as around 25% of the entire population are 1st or 2nd generation immigrants. Our findings will delineate meaningful subgroups of immigrants, including refugees, similar to those in other EU countries. Based on our results, we will develop recommendations at the neighbourhood-, family-, peer-, and individual-levels that, when tailored appropriately, will help guide EU policies and strategies, thus leading to decreased strain on health and social services, improved psychiatric health and successful integration of immigrant populations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0