Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An integrated weather-system perspective on the characteristics, dynamics and impacts of extreme seasons

Obiettivo

Single extreme weather events can be hazardous, but for certain socioeconomic sectors the seasonal aggregation of weather is particularly harmful. Extremes on timescales up to two weeks are typically related to specific weather systems, but no such link exists for extreme seasons. Therefore, they are very difficult to meteorologically understand, despite their utmost societal relevance. This project aims at filling this gap, providing a multi-faceted analysis of different types of extreme seasons in a changing climate. Very large ensembles of climate simulations serve to investigate the characteristics and dynamics of the, e.g. hottest and coldest, and wettest and driest, season in regions worldwide. The extreme season characteristics include their spatial scale and their extremeness given the entire distribution of seasonal values in this region. Their dynamics is related to the fundamental understanding of the sequence of weather events that makes a season extreme: is it a single, highly unusual weather event that renders a season the most extreme (e.g. an unprecedented heat wave) or rather an unusual frequency of well-known weather systems (e.g. a series of strongly precipitating cyclones). These paradigms, referred to as “something new” vs. “more of the same”, are particularly relevant when considering extreme seasons in a warming climate. This project will combine state-of-the-art climate modelling, a unique set of weather-system diagnostics informed by profound dynamical understanding, and novel impact assessment pathways to address three main hypotheses: 1) different types of extreme seasons differ in terms of their spatial scale and relation to weather systems; 2) for specific types of extreme seasons, future climate simulations indicate a marked increase of extremeness; and 3) for certain socioeconomic sectors, the consequences of the future modulation of extreme seasons is more severe than inferred from climate change trend considerations alone.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0