Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Terrace Archaeology and Culture in Europe

Obiettivo

Large areas of agricultural terracing have been abandoned and are being destroyed in Europe. TerrACE will develop a transferrable methodology of archaeological protocols for understanding the creation, maintenance and use of terraces over the longue durée, thereby informing strategies for the sustainable management of these environmental-fragility hotspots. Terraces and lynchets are hallmarks of complex Prehistoric to Post-Medieval societies and were critical for the sustainability of many European societies (including the Greeks & Romans). However, we typically know less about them than any other archaeological site type, although they were one of the first transformations of natural into cultural landscapes, which in many cases persisted to the 20th century. Key archaeological questions are: how old are terrace systems, how were they used, did they reduce soil erosion and are they carbon sinks? The answers to these questions have high relevance in Europe today as terraces can combine high yields with decreased erosion and fire risk, whilst increasing social resilience and food security in the face of environmental change.

TerrACE will be a step-change in our archaeological approach by integrating a raft of new and innovative scientific techniques through an exemplary study of the creation, operation and abandonment of terraced landscapes on a N-S climatic transect of well-known/excavated terraces across Europe. TerrACE has 5 objectives; 1) improving terrace-landscape mapping, 2) multiple dating typical terrace systems, 3) determining history of use and management, 4) understanding the role of terraces in carbon storage, and 5) outreach to promote terraces as part of Globally Important Agricultural Heritage Landscapes (UNESCO GIAHS). TerrACE is only now feasible due to the development of techniques including LiDAR, direct sediment dating, palaeoenvironmental proxies, soil carbon modelling and the innovatory use of ancient DNA on terrace palaeosols.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I TROMSOE - NORGES ARKTISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 757 066,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 757 066,50

Beneficiari (7)

Il mio fascicolo 0 0