Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Supporting the Promotion of Equality in Research and Academia

Obiettivo

The main aim of the SUPERA project is to implement 6 fully-fledged Gender Equality Plans to articulate a structural understanding of gender inequalities, stereotypes and biases in research as a cross-cutting issue to tackle in their complex, multi-layered dimensions and the inclusion of a gender perspective in research and academia, with a holistic set of measures addressing the above-mentioned objectives of the European Commission’s strategy:
- Building gender sensitive career management and workplaces;
-Transforming decision-making towards accountability, transparency and inclusiveness; and
- achieving excellence through strengthening the gender dimension in research and knowledge transfer.

Any devised solution to be operationalized through the GEPs should take into account contextual features to reach effectiveness, and that innovative measures or initiatives designed by SUPERA should be brought to the knowledge of relevant stakeholders to feed their own expertise regarding SUPERA’s key areas. Partners within SUPERA’s consortium reflect the ambition of this project: maintaining a dual approach, RPOs are characterized by their size and impact potential, and their multidisciplinarity and vast academic offer (UCM, UNICA, CEU, UC-CES), while RFOs (MINECO, RAS) from the same partner countries as UCM and UNICA, respectively, are integral in maximising outreach and comitment as relevant public entities on a national level. This fact, while adding a complexity layer to GEP implementation, expands the scope of the project and the potential long-term impacts regarding sustainability and institutionalisation.

SUPERA will be designed based on four core principles that will tackle the main barriers of implementing GEPs in research organizations: cumulativeness; innovation; inclusiveness and sustainability.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 431 087,50
Indirizzo
AVENIDA DE SENECA 2
28040 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 431 087,50

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0