Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Complexity and Condition in Algebra and Numerics

Obiettivo

"This proposal connects three areas that are considered distant from each other: computational complexity, algebraic geometry, and numerics. In the last decade, it became clear that the fundamental questions of computational complexity (P vs NP) should be studied in algebraic settings, linking them to problems in algebraic geometry. Recent progress on this challenging and very difficult questions led to surprising progress in computational invariant theory, which we want to explore thoroughly. We expect this to lead to solutions of computational problems in invariant theory that currently are considered infeasible. The complexity of Hilbert's null cone (the set of ""singular objects'') appears of paramount importance here. These investigations will also shed new light on the foundational questions of algebraic complexity theory. As an essential new ingredient to achieve this, we will tackle the arising algebraic computational problems by means of approximate numeric computations, taking into account the concept of numerical condition.

A related goal of the proposal is to develop a theory of efficient and numerically stable algorithms in algebraic geometry that reflects the properties of structured systems of polynomial equations, possibly with singularities. While there are various heuristics, a satisfactory theory so far only exists for unstructured systems over the complex numbers (recent solution of Smale's 17th problem), which seriously limits its range of applications. In this framework, the quality of numerical algorithms is gauged by a probabilistic analysis that shows small average (or smoothed) running time. One of the main challenges here consists of a probabilistic study of random structured polynomial systems. We will also develop and analyze numerical algorithms for finding or describing the set of real solutions, e.g. in terms of their homology.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAT BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 297 163,00
Indirizzo
STRASSE DES 17 JUNI 135
10623 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 297 163,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0