Obiettivo
More than 1 Ga ago, an ancient eukaryote became photosynthetic by engulfing a cyanobacterium that evolved into the first plastid. This had profound consequences for the planet: photosynthetic eukaryotes became major primary producers and biogeochemical players. From this primary endosymbiosis evolved green algae and plants, red algae, and glaucophytes. Later, secondary endosymbioses of red and green algae spread plastids in numerous other phyla. However, many aspects of this evolutionary history remain obscure. The identity of that cyanobacterium was a mystery until we recently found strong phylogenomic evidence that it belonged to the Gloeomargaritales, a newly discovered deep-branching group. Yet, why this original endosymbiosis in a heterotrophic host was so successful is unknown. I hypothesize that it was due to the unusual capacity of Gloeomargaritales to produce intracellular carbonates which, I argue, allowed buffering the pH increase concomitant with photosynthetic C fixation. This was crucial for photosynthesis-based endosymbiosis before the host evolved active pH regulation. Similar intracellular amorphous carbonates recently found in green algae might be modern remnants of that initial symbiosis.
To test this hypothesis and gain insight into the origin and subsequent evolution of plastids, I propose to: 1) thoroughly characterize the physiology of Gloeomargarita lithophora, the only Gloeomargaritales species isolated so far; 2) obtain new genomic data from diverse Gloeomargaritales by culture, metagenomic and single-cell approaches; 3) study the impact of cyanobacterial genes endosymbiotically transferred to the host algal and plant nuclear genomes; and 4) retrace the evolutionary history of these genes in secondary and tertiary endosymbioses. My project will improve our understanding of the origin and evolution of photosynthetic eukaryotes, and influence broader evolutionary biology research areas, from endosymbiosis to the eukaryotic tree of life.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.