Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Formal Reasoning About Probabilistic Programs: Breaking New Ground for Automation

Obiettivo

Probabilistic programs describe recipes on how to infer statistical conclusions about data from a complex mixture of uncertain data and real-world observations. They can represent probabilistic graphical models far beyond the capabilities of Bayesian networks and are expected to have a major impact on machine intelligence.

Probabilistic programs are ubiquitous. They steer autonomous robots and self-driving cars, are key to describe security mechanisms, naturally code up randomised algorithms for solving NP-hard problems, and are rapidly encroaching AI. Probabilistic programming aims to make probabilistic modeling and machine learning accessible to the programmer.

Probabilistic programs, though typically relatively small in size, are hard to grasp, let alone automatically checkable. Are they doing the right thing? What’s their precision? These questions are notoriously hard — even the most elementary question “does a program halt with probability one?” is “more undecidable” than the halting problem — and can (if at all) be answered with statistical evidence only. Bugs thus easily occur. Hard guarantees are called for. The objective of this project is to enable predictable probabilistic programming. We do so by developing formal verification techniques.

Whereas program correctness is pivotal in computer science, the formal verification of probabilistic programs is in its infancy. The project aims to fill this barren landscape by developing program analysis techniques, leveraging model checking, deductive verification, and static analysis. Challenging problems such as checking program equivalence, loop-invariant and parameter synthesis, program repair, program robustness and exact inference using weakest precondition reasoning will be tackled. The techniques will be evaluated in the context of probabilistic graphical models, randomised algorithms, and autonomous robots.

FRAPPANT will spearhead formally verifiable probabilistic programming.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RHEINISCH-WESTFAELISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE AACHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 491 250,00
Indirizzo
TEMPLERGRABEN 55
52062 Aachen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Städteregion Aachen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 491 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0