Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Speech Acts in Grammar and Discourse

Obiettivo

The SPAGAD project will investigate speech acts, the basic linguistic units with communicative function. It is made possible by recent breakthroughs in our understanding of speech acts as devices to change the world by establishing new commitments and constrain the future development of a conversation.
The project will propose a formal model for speech acts. In the light of this model it will investigate the role of speech acts in three areas. It will elucidate their role in grammar in typologically diverse languages: how they are expressed by morphological, syntactic and prosodic means, how expressions like adverbials and clause-embedding verbs can operate on them, and how they can be integrated in a formal model of the syntax/semantics interface. It will investigate speech acts in discourse: how they are used to enrich the common ground, how they can be employed to negotiate conflicts in the development of conversation, how questions, contrastive topics and discourse particles are devices that restrict the development a discourse can take, and how the choice of one speech act out of set of alternatives creates pragmatic effects like bias in questions or politeness in commands. And it will explore speech acts in communication: What are the societal norms of different speech acts, like the prohibition against asserting falsehoods, which strategies can increase or decrease the commitments of speakers, how does the context influence the type of commitments, how do social groups within one language community differ, what are the difference across language communities, how are the societal norms that come with speech acts acquired?
The SPAGAD project will have a major impact on linguistic semantics and pragmatics; it will reconceive them by a model theory based on commitments, rather than truth. Due to the pivotal role of speech acts, it will offer new perspectives for syntax, discourse studies, psycholinguistics, sociolinguistics and the philosophy of language.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

GEISTESWISSENSCHAFTLICHE ZENTREN BERLIN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 945,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 945,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0