Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gangs, Gangsters, and Ganglands: Towards a Global Comparative Ethnography

Descrizione del progetto

Una ricerca comparativa sulle dinamiche delle gang

Se da un lato le gang sono presenti in tutte le società, alcune ricerche dimostrano che possono differire notevolmente in aspetti quali composizione, dinamica e impatto. Il progetto GANGS, finanziato dall’UE, condurrà una ricerca comparativa sistematica sulle dinamiche delle gang a livello mondiale per migliorare la nostra comprensione dei motivi responsabili della nascita delle gang e della loro evoluzione, nonché del modo in cui esse sono incorporate in diversi tipi di tessuto urbano. Inoltre, il progetto esaminerà i fattori di spinta che portano alcune persone a unirsi alle gang e studierà in che modo l’appartenenza a una gang influisce sulle loro traiettorie di vita. Il progetto si fonda su un’originale ricerca etnografica collaborativa svolta in varie località, incentrata allo stesso tempo sulle gang, sui gangster e sul mondo del crimine per analizzare le interazioni tra gruppi, persone e fattori contestuali.

Obiettivo

Gangs occupy a key position in the global imaginary of violence, widely perceived and represented as primary sources of brutality and insecurity. This can be related to the fact that they are one of a small number of truly global phenomena, found in almost every society across both time and space. At the same time, however, as almost 100 years of gang research have highlighted, the phenomenon can vary significantly in form, dynamics, and consequences. While there have been many insightful studies of gangs, the overwhelming majority have focused on a single group or location, and we still lack a proper sense of what kinds of gang dynamics might be general, and which ones are specific to particular times and places. The GANGS project will develop a systematic comparative investigation of global gang dynamics, to better understand why they emerge, how they evolve over time, whether they are associated with particular urban configurations, how and why individuals join gangs, and what impact this has on their potential futures. It will draw on original ethnographic research carried out in multiple locations, adopting an explicitly tripartite focus on “Gangs”, “Gangsters”, and “Ganglands” in order to better explore the interplay between group, individual, and contextual factors. The first will consider the organisational dynamics of gangs, the second will focus on individual gang members and their trajectories before, during, and after their involvement in a gang, while the third will reflect on the contexts within which gangs emerge and evolve. Research will combine innovative collaborative ethnography in Nicaragua, South Africa, and France, a ground-breaking comparison of 35 individual gang member life histories from across Africa, Asia, Europe, North and South America, and unique joint ethnographic investigations into the political economy of three gang-affected cities in Nicaragua, France, and South Africa.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDATION POUR L INSTITUT DE HAUTES ETUDES INTERNATIONALES ET DU DEVELOPPEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 307 409,00
Indirizzo
MAISON DE LA PAIX CHEMIN EUGENE RIGOT 2
1202 Geneve
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 685 223,75

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0