Descrizione del progetto
La rigenerazione stimolata dei tessuti potrebbe fornire una «cura» all’infarto che prima non esisteva
L’attacco di cuore, scientificamente definito infarto del miocardio, è principalmente dovuto a un’improvvisa privazione dell’afflusso di sangue al muscolo cardiaco. Il tessuto, privato di ossigeno e nutrienti, diventa necrotico e nel corso di diverse settimane forma tessuto cicatriziale. Un danno duraturo può indebolire il cuore e comprometterne la capacità di pompare efficacemente il sangue. Il progetto CuRE, finanziato dall’UE, sta cercando un’innovazione rivoluzionaria nel trattamento di questa condizione sempre più prevalente, in particolare una terapia che stimoli la rigenerazione delle cellule cardiache funzionanti. Iniziando con librerie di fattori che potrebbero farlo, il team utilizzerà una combinazione di test in vitro e in vivo che conducano all’identificazione dei fattori più efficaci e allo sviluppo di un’adeguata terapia che si affidi ad essi.
Obiettivo
Biotechnological therapies for patients with myocardial infarction and heart failure are urgently needed, in light of the breadth of these diseases and a lack of curative treatments. CuRE is an ambitious project aimed at identifying novel factors (cytokines, growth factors, microRNAs) that promote cardiomyocyte proliferation and can thus be transformed into innovative therapeutics to stimulate cardiac regeneration. The Project leads from two concepts: first, that cardiac regeneration can be obtained by stimulating the endogenous capacity of cardiomyocytes to proliferate, second that effective biotherapeutics might be identified through systematic screenings both in vivo and ex vivo. In the mouse, CuRE will take advantage of two unique arrayed libraries cloned in adeno-associated virus (AAV) vectors, one corresponding to the secretome (1200 factors) and the other to the miRNAome (800 pri-miRNA genes). Both libraries will be functionally screened in mice to search for factors that enhance cardiac regeneration. This in vivo selection approach will be complemented by a series of high throughput screenings on primary cardiomyocytes ex vivo, aimed at systematically assessing the involvement of all components of the ubiquitin/proteasome pathway, the cytoskeleton and the sarcomere on cell proliferation. Cytokines and miRNAs can both be developed to become therapeutic molecules, in the form of recombinant proteins and synthetic nucleic acids, respectively. Therefore, a key aim of CuRE will be to establish procedures for their production and administration in vivo, and to assess their efficacy in both small and large animal models of myocardial damage. In addition to this translational goal, the project will entail the successful achievement of several intermediate objectives, each of which possesses intrinsic validity in terms of basic discovery and is thus expected to extend technology and knowledge in the cardiovascular field beyond state-of-the art.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC2R 2LS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.