Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Defining of human adaptive immune gene diversity and its impact on disease

Obiettivo

Why do vaccines protect some people but not all? Why can some people develop potent neutralizing antibodies to infections, while others cannot? Why do some people develop immune-associated diseases such as allergy, rheumatoid arthritis, multiple sclerosis and diabetes over their lifetimes, when the body has evolved to tolerate self? The answer lies in the adaptive immune system. B and T lymphocytes of the adaptive system express highly polymorphic receptors that allow for the recognition of large numbers of antigens. Our research is now uncovering an enormous heterogeneity in the germline genes that encode our B and T cell receptors. This fact has not been well appreciated because of the high complexity of the genomic regions that encode these receptors, with the presence of large insertions and deletions, a high degree of repetitiveness and gene copy number variations, which cannot be adequately met with conventional whole genome sequencing approaches.

We have developed a state-of-the-art approach we call IgDiscover, which comprises novel molecular library preparation approaches, next generation immune repertoire sequencing, computational analysis and a software that allows rapid construction of personalized antibody gene databases encompassing the hundreds of germline gene segments that rearrange to make up each individual’s naïve B cell repertoire. Thus, IgDiscover offers new possibilities to define human genetic diversity in these loci. This proposal also describes our development of ImmuneDiscover, a high throughput approach enabling personalized immune-profiling of very large numbers of individuals (>1000), encompassing not only Ig genes but also T cell receptor genes and the genes encoding the human major histocompatibility complexes. Here, we will use IgDiscover and ImmuneDiscover to elucidate global diversity in adaptive immune genes and we will investigate potential associations between antibody germline genes and the development of rheumatoid arthritis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0