Obiettivo
The RiConfigure project will enable the diversification of constellations, institutions and actors in research and innovation (R&I) by engaging stakeholders, enhancing conceptual clarity on new constellations, and disseminating best practices to practitioners and policy-makers. The project centers on stakeholder engagement in four social labs. In the social labs, actors from research, industry, the public sector, and civil society will explore how each of them can and do initiate and navigate cross-sectoral collaboration in R&I. Explorations in the labs are complimented by 100+ empirical case studies. On this empirical basis, the project produces a ‘quadruple helix’-framework to provide conceptual clarification on new constellations in R&I. Expanding the circle of engagement to ensure stakeholder relevance, practitioners and policy-makers can provide challenges and inquiries to the project’s explorations through dedicated dialogue events.
The project enables the spread of good practices by facilitating dissemination throughout practitioners’ and policy-makers’ networks, and by providing training to key stakeholders. The project will reach audiences in all relevant sectors through targeted communication and help actors to initiate and support new constellations in R&I by providing inspiration and guidance in the form of handbooks, infotainment videos, on- and offline training, policy briefs, and evidence-based analyses.
The project enables the change of R&I governance frameworks at multiple levels by providing evidence on how such frameworks may hinder or help new R&I constellations and by providing dialogue- and learning-opportunities to policy-makers. Initiated by a consortium of actors from all relevant sectors, the project will speak to crosscutting issues with credibility. The project pays special attention to RRI, but in a manner that integrates with broader issues of open collaboration in R&I and governance support for such collaboration.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5.f. - Develop the governance for the advancement of responsible research and innovation by all stakeholders, which is sensitive to society needs and demands and promote an ethics framework for research and innovation
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2016-17
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2100 KOBENHAVN O
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.