Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Breaking the limits in glycan recognition by NMR

Obiettivo

Carbohydrates (glycans, sugars) play key roles in virtually all biological events. Given their chemical complexity, understanding their roles in nature requires a multidisciplinary approach. Research in the field is growing, since advances in the area could be part of the solution to many health issues. However, we lack full knowledge on the role of most glycan-mediated events especially at the resolution required from a chemical perspective to manipulate them and create new probes and eventually drugs. Understanding sugar recognition remains a major challenge in science. Although X-ray diffraction has been employed to study sugar/protein complexes, a recent report has highlighted that most sugar conformers deposited in the Protein Data Bank are incorrect. Flexible glycans are handled poorly in X-ray: errors reflect incorrect refinement of sugars, with huge implications when interpreted in the biocontext.I propose to address glycan recognition by using a multidisciplinary approach, combining synthesis, molecular biology and biophysics, with a prominent role for NMR. In RECGLYCANMR I will develop new NMR protocols to decipher key glycan recognition aspects beyond current knowledge: the role of presentation and dynamics and understanding the mechanisms behind the exquisite receptor and ligand selectivity. Importantly, till now, sugar recognition NMR studies have been exclusively limited to in vitro. RECGLYCANMR will break the limits of NMR, studying the interactions in-cell, a crowded ambient where viscosity is doubled respect to water. I am in a unique position to approach this project due to my wide expertise in NMR and the network of collaborators I have established for years, enabling me to access a large variety of synthetic sugars. Discovering the molecular bases of in-cell interactions will provide groundbreaking information on sugar chemical biology and will open unexplored avenues for approaching sugar-associated diseases, as inflammation and viral infections

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ASOCIACION CENTRO DE INVESTIGACION COOPERATIVA EN BIOCIENCIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 980,00
Indirizzo
PARQUE TECNOLOGICO EDIFICIO 801 A
48160 DERIO VIZCAYA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 980,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0