Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel strategies for mammalian cardiac repair

Obiettivo

Recent ground-breaking studies by my team and others demonstrated that latent heart regeneration machinery can be awakened even in adult mammals. My lab’s main contribution is the identification of two, apparently different, molecular mechanisms for augmenting cardiac regeneration in adult mice. The first requires transient activation of ErbB2 signalling in cardiomyocytes and the second involves extra cellular matrix-driven signalling by the proteoglycan agrin. Impressively, both mechanisms promote a major regenerative response that, in turn, enhances cardiac repair. In CardHeal we will use the two powerful regenerative models to obtain a holistic view of cardiac regeneration and repair mechanisms in mammals (mice and pigs).
In Aim 1, we will explore the molecular mechanisms underlying our discovery that transient activation of ErbB2 in adult cardiomyocytes results in massive cardiomyocyte dedifferentiation and proliferation followed by new vessels formation, scar resolution and functional cardiac repair. Specific objectives focus on ErbB2-Yap/Hippo signalling during cardiac regeneration; ErbB2 activation in a chronic heart failure model; ErbB2-induced regenerative EMT-like process; and cardiomyocyte re-differentiation.
In Aim 2, we will investigate the therapeutic effects of agrin, whose administration into injured hearts of mice and pigs elicits a significant regenerative response. Specific objectives are matrix-related cardiac regenerative cues, modulation of the immune response, angiogenesis, matrix remodeling, and developing a preclinical, large animal model to study agrin efficacy for cardiac repair.
Interrogating the differences and similarities between our two regenerative models should give us a detailed roadmap for cardiac regenerative medicine by providing deeper knowledge of the regenerative process in the heart and pointing to novel targets for cardiac repair in human patients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 268 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 268 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0